Cambiare non solo città ma addirittura continente per inseguire i propri sogni e cogliere nuove opportunità: questa è la storia di Mirielle Esther Robles, architetto, volata da Panama a Milano per studiare Relational Design.
What brought you to Italy?
Being honest: my whole life dream, at first! I always wanted to come here just to be able to go around and learn the language. Then, the opportunity to work for an incredible project (999 domande) presented itself and it came with new professional experiences and an incredible team of people to work with, whom I can now call friends!
So far it’s been positively challenging: learning new things about the culture, the city, the people and being able to absorb it has made me a new person somehow. Milan is an amazing city! There is always something happening and as a design capital it keeps you always inspired!
What was your idea of the master before actually attending it and what do you think now that you’re at the end of the path?
At first, you focus yourself on the content or the topics of the workshops and modules but it’s only when you start to relate with the other students – and most importantly with the partners and companies you met in the process – that you discover the real thing: Relational Design is mostly about relationships and the people surrounding you and how much you can learn from them!
If you had to describe Relational Design in one word, what would it be?
Mobility!
It’s amazing how things change even from city to city (or even in between offices and work methodologies) and for me this is the best way to learn.
What was your favorite moment and why?
My favorite workshop in terms of activities was Creative Printing (Editoria Creativa: Analog vs. Digital) with Print Club Torino. And in terms of learning, Design for Urban and Social Innovation with PUSH in Palermo. But the thing I loved the most was being able to travel to a different city every month and to be able to discover it with my pals (and this is also what I miss the most now that it’s over!).
Has the master changed you in any way?
Yes! This experience had been a life-changing one, all of it!
After years of working properly on companies it hasn’t being easy to re-learn how to manage yourself in the way of discipline and time, and even now I’m still working on it which is good! Personally, I’m sure I’ll keep for the rest of my life the friendships that were born during this time, and this is unmeasurable!
Last but not least: what are you doing now or what are planning for the near future?
Thanks to the Master and the Erasmus+ Program I got an internship with Basurama in Madrid so I’m moving there soon! It is very exiting because I will get the opportunity to enlarge my professional experiences on a whole new level and I’m pretty sure this wouldn’t have been possible if I’d stayed back home in Panama.
Yulya Besplemennova works as an independent designer and consultant in the field of service and system design, with the special interest in the topic of hybrid space (social spaces existing both in physical and digital realms) and intersecting fields of urban spaces design, community engagement and interactions with technology.
Yulya tell us something more on you and the projects you are working on at the moment
What I do in practice is the user research and engagement, facilitation of co-design processes, communication strategies, service design and general user-centered design consulting applied to various fields. The main project for which I collaborate now is Routes.tips – a user generated content platform to share and improve traveling experiences. Together with Routes Software we also work on other projects like Bergamo Quest and upcoming app with the Augmented Reality technology for the mountains navigation.
Besides that as a part of Interstellar Raccoons I explore the world of transmedial speculative design storytelling for design which goes beyond problem-solving, but into field of strategic context redefinition. And with my latest initiative ZaryaLAB I engage into observation and research of important changes in the spatial organisation and interactions within society brought by the new media and technologies.
As most of all I like learning new things, I also know that it happens much faster when teaching which I consider one of the main directions of my professional development. So I was very happy to be co-tutoring the past Relational Design editions modules and Ceramic Futures 2 and 3 with Politecnico di Milano students.
In your experience as designer, how relational aspects have influenced design processes?
As most of the projects I work on are about networks/collectives/communities of people interacting between themselves, with spaces or technologies, relational aspectsare the most important in my work. I have to say that it wasn’t easy in the beginning to understand how to deal with it though, even if I passed the course of services and networks in Polimi, real relational design turned to be much more complex and deep issue to which at first I found myself unprepared.
It was especially evident with #nevicata14 project – a temporary configuration of the pedestrian Piazza Castello in Milan during EXPO-2015, which we approached not just as an architectural project, but a project of the creation of the new place and identity for it mostly in the mind of the citizens. We had to overcome the resistance and the past notion of this space as a road for cars and bring them to see new possibilities of use for it. So the project turned from the architectural installation into the public communication one. But it was very difficult for me as I found myself in need of skills and tools I never had to apply during previous years of studying design. I had to work not as an executioner of some design decisions but as a coordinator of the ongoing immaterial process which at first seemed as not a designer’s work, but instead that was exactly what designer should do nowadays. If you want to learn more about it I have written about my perspective in the blog
What is relational design for you?
Relational design for me is the proper name of design we need nowadays, choosing to emphasize the importance of relational aspects of work. First of all because we cannot go on reducing design to functional or aesthetical problem-solving, Artificial Intelligence is coming after us and will be able to do it all better very soon with the current advances in machine learning. But it will never be able to fully comprehend the complexity of human and their relation to the world around.
Another point is that we live in times when relations between objects or subjects get evidently more important than objects and subjects themselves – it is the relations between users of Facebook or Linkedin, or any other platform, that creates value to the whole network and the platform owners, not the profiles themselves: fully filled in profile of a person that’s not actively engaging with others is worth very little. And this is just an example of the digital social network, but in fact all our life in the hyperconnected world works like that nowadays. Relational design is the design that looks exactly at this aspect and knows how to operate with this real source of value.
Chi meglio degli studenti che hanno partecipato al master può raccontarvi l’esperienza di Relational Design?
Oggi parliamo con Silvana Carbone, studentessa della seconda edizione.
Ciao Silvana, due anni fa hai frequentato il Master Relational Design (classe 2014-2015). Quali sono i motivi che ti hanno spinta ad iscriverti?
È già passato tanto tempo? Sembra ieri, forse perché quando ti avvicini al mondo del Relational Design poi non riesci più a non farne parte.
Mi sono iscritta a Relational Design a due anni dalla mia laurea in Ingegneria Edile – Architettura perché cercavo un punto di contatto tra comunicazione digitale / visiva e progetti a cavallo tra l’analogico e il digitale. In più ero fortemente incuriosita dal mondo delle community e della progettazione di interazioni. Avevo bisogno di rimettermi in gioco e di provare qualcosa di nuovo, di affrontare delle sfide insolite per il mio background, di conoscere persone e mondi nuovi. “Imparare facendo, e imparare viaggiando” una vera esplosione di stimoli. Sono una persona curiosa e che ama allargare la sua visione delle cose; il master non ha deluso nessuna delle mie aspettative, ritengo di esserne uscita decisamente più “ricca”.
Ci racconti cosa hai fatto dopo il master?
A poco più di un mese dalla conclusione ho fatto le valigie e da Cagliari mi sono trasferita a Bologna. Ho iniziato uno stage presso l’Ufficio Comunicazione di Alce Nero, azienda italiana leader nel campo del biologico, un posto in cui si racconta una storia – quella del cibo biologico, per l’appunto – attraverso la valorizzazione di chi lo fa, di chi lo produce e di chi crede nei valori della condivisione e della partecipazione. Dopo i sei mesi di stage, in cui ho portato avanti un progetto su Instagram sviluppato durante il summer camp del master, sono stata assunta, e questo mi ripaga ogni giorno di più dei sacrifici fatti fino ad oggi. Adesso mi occupo della comunicazione visiva e strategica degli eventi di Alce Nero: dalla progettazione del materiale grafico fino agli allestimenti, con un focus sulle esperienze relazionali e di networking.
Cosa consigli a uno studente che vorrebbe lavorare nella comunicazione: quali sono le skill e le capacità più utili?
Sicuramente la capacità di sintesi, le tecniche, il sapersi “arrangiare” con i propri strumenti e sapersi destreggiare con quelli che ancora non si conoscono. Ma più di tutto, bisogna saper raccontare una storia, avere dunque la sensibilità per riconoscerla, capirla e poi trasmetterla.
Come ti vedi tra cinque anni? Che cosa ti piacerebbe fare?
Questa è difficile. Posso dire che non riesco ad immaginarmi ferma. In qualsiasi modo lo si voglia interpretare.
Questa è la storia di Nuphap Aunyanuphap, volato da Bangkok a Milano per seguire il nostro master. Buona lettura.
Nuphap in three words
Visuals, Machines, Dreams.
My name is Nuphap Aunyanuphap and I’m from Bangkok, Thailand. I’m 26 years old and I was born in a Thai-Chinese family with three brothers. My parents have influenced my life in many ways, but mostly on how to be a good and respectful person.
Passions that I have developed since childhood
Since I was a child I have always been able to spend countless hours drawing robots and assembling legos. I like very much to make and do things.
Growing up, I began to like very much playing video games (I still do). However, I later discovered that this passion strongly influenced me to be engaged with the digital and multimedia realm, something I found quite useful later in my career.
From architecture to communication
The passion to make and do things led me to study architecture at university, where I had a great time learning about design and architectural topics and also doing projects. However, while studying, I also got very much into communication, always trying to find new ways to make and communicate things: I made presentations and diagrams, I joined an end-of-year publication team, I designed posters… Then, after graduating and working for a while in the architecture field, I convinced myself to do what I knew I was passionate about the most: making projects and communication. After that, I’ve practiced infographics and information design for three years, something I found extremely challenging yet super rewarding.
Master Relational Design: an ideal opportunity for design graduates and for people who want to improve their relational and management skills
After three years of doing so, I decided that it was time to go further and explore the boundaries of communication. And with the great advice of my professor back in Thailand, I was introduced to Relational Design, a course that provided me with the great opportunity to take my interests further and to meet a lot of new interesting people and professionals.
I think Relational Design’s online/offline teaching method is a great way to train us to be professional designers in the current working environment. Its strength – which is also a challenge – is that we can manage our time in a way that allows us to follow the online part of the courses while we work.
It is here that we have to learn how to manage our energy in order to acquire new skills and learn new things (specifically, a new topic for each module) and to develop ourselves – a very important discipline required in this ever changing world.
During the master there are funny moments too!
During the visual storytelling course I got the opportunity to analyze a student’s pinterest moodboard and, viceversa, one of my colleagues made my characterization sheet. It was so funny!
I think it partially reflected my personality: some aspects were spot-on, others weren’t. I think the way we see ourselves and the way other people see us are of course different (which is super interesting!). However, she did manage to catch the keywords of “dreams” and “possibilities”, which are things that match very well what I think of myself.
My favorite social network?
Even though Facebook is what I use the most (since everyone is using it for everything), my favorite social network is Instagram. The main reason is that it tells the story of someone/something mainly through photos and visuals. There is not so much else to see, but I think that’s beauty of it. Also, as a visual designer, I like to play (and do research) with its constraints and possibilities. Great fun!
Chi sei, che cosa fai e dove hai studiato? La mia carriera è molto colorata, confesso: ho cominciato come artista negli anni Sessanta dell’altro secolo e ho fondato il Gruppo T di arte cinetica e programmata. Poi, non contento di questa cosa qua, mi sono domandato: qual è l’arte pubblica, l’arte veramente pubblica? È il design. E così sono andato a studiare nella scuola che allora era più attiva e più importante in questo campo, la Hochschule für Gestaltung di Ulm,e lì sono diventato visual designer. Poi sono andato nel terzo mondo e ho lavorato per la società nazionale del petrolio algerino, mi sono occupato di immagine coordinata, ho lavorato in mare in Africa per tre anni, finché sono rientrato in Italia e ho cominciato la mia carriera all’interno delle università, dove sono stato il primo professore di grafica – io ho 74 anni. Una delle cose, però, che mi hanno sempre estremamente interessato è la pedagogia del design. E il nucleo assolutamente centrale e fondamentale della pedagogia del design è il basic design.
Cos’è il basic design? È il cuore del cuore della nostra disciplina di designer, è proprio il centro centrale della disciplina. Se vi chiedono «che cosa fa un designer?» potete rispondere con sicurezza: «attribuisce una forma, una configurazione, agli oggetti del mondo che ci circonda». La cosa per cui ci pagano è la qualità che noi attribuiamo a questa forma. Un ingegnere, quando gli viene posto un problema – un’automobile ad esempio – pensa all’automobile come uno strumento per muoversi. Un designer ci mette dentro altro. E soprattutto – non sto parlando di uno stylist o di un formalista – deve fare molta attenzione alla qualità che assumono le forme degli oggetti. Guardiamo un po’ la qualità formale degli oggetti che abbiamo intorno: è molto molto bassa. Il nostro compito essenziale è quello di aumentare questa qualità. Pensiamo a un sito: ci sono i siti belli e brutti; ci sono i siti che hanno una qualità interattiva e sofisticata, dove tu ci stai dentro bene: ecco, questa è la nostra competenza e il basic design insegna proprio a disegnare bene, a disegnare qualitativamente bene.
Perché studiare basic design? In base alla mia esperienza, gli studenti che hanno fatto basic design diventano completamente diversi da quelli che non l’hanno fatto. Al Politecnico di Milano c’era questa situazione: c’erano delle sezioni in cui si studiava il basic design e poi c’erano dei corsi che non l’avevano, perché non c’era la possibilità di coprirle. Beh, c’era una bella differenza: i ragazzi che avevano fatto basic design, dopo aver frequentato il corso, avevano acquisito un qualcosa di assolutamente imbattibile che definirei come “sicurezza formale”. Voglio raccontarvi un aneddoto – alla mia età gli aneddoti sono all’ordine del giorno. È un aneddoto che riguarda l’ingresso del basic design nelle università: ero professore ed ero membro del Dottorato di ricerca in Design; si presentò un dottorando che felicemente propose di fare il suo dottorato sul basic design. Allora accadde una cosa divertente: andai in riunione con tutti gli altri professoroni e presentai questa idea, spiegando che sarebbe stato parecchio interessante fare uno studio sul basic design. E fu a quel punto che guardai i miei colleghi e vidi che tutti avevano quella faccia che hanno solitamente i ragazzi quando vengono interrogati, quella faccia sfuggente con gli occhi che vanno un po’ di qua e un po’ di là… Rimasi scioccato, perché significava che non ne sapevano niente. Naturalmente dissero di sì, perché non sapendone niente non potevano certamente avere argomenti a sfavore. Finita la riunione uno di questi prof, molto simpatico, molto diretto, mi prese da parte e mi disse in milanese «ma cosa l’è sto basic design?». E così passai una buona ventina di minuti a raccontare, a parlare del fatto che il basic design comincia col Bauhaus, e che poi ci sono Klee e Kandinsky e poi Maldonado e così via. E alla fine di questo discorso, con gli occhi veramente brillanti, lui esclamò: «Ah! Ho capi’! L’è il mio stile!». Ecco, se veramente, veramente, dovessi dire cos’è l’esatto contrario del basic design la risposta sarebbe lo stile personale. Questo per raccontarvi com’è la situazione degli studi e della conoscenza di questa componente assolutamente essenziale del design che è il basic design.
Quali sono le tre invenzioni che secondo te hanno cambiato il mondo? Sicuramente non sono tre, sono molte di più. Una cosa che non si dice spessissimo in questi casi, un’invenzione esemplare, è l’invenzione del sistema a caratteri mobili di Gutenberg. Se vogliamo, l’invenzione della scrittura stessa. E poi adesso tutte ‘ste robe elettroniche.
Tre cose che salveresti del mondo vecchio e tre cose che ti piacciono del mondo nuovo? Devo confessare – forse sarà nella mia prospettiva un po’ da vecchietto – che io non vedo questa totale svolta tra i due mondi. Tutte quelle cose che sembrano delle terribili fratture in realtà non sono servite ad altro che a far proseguire, in realtà sono state solo delle grandi metamorfosi. Le cose adesso si sono trasformate e l’unica cosa che noi dobbiamo cercare di fare è aderire a queste metamorfosi.
I tre libri assolutamente da non perdere? Non bisogna leggere solo tre libri, bisogna leggerne cento, duecento… Quasi non siamo – mi ci metto nel mezzo anche io – più capaci di leggere i libri.
Che cos’è, per te, Relational Design? Relational Design, adesso, comincia ad avere un significato ormai stabilito: a me piace molto metterlo in collegamento con un certo tipo di cultura e di conoscenze che io ho da tanti anni. In particolare, io sono stato allievo di un filosofo importantissimo italiano, che adesso non viene più tanto considerato, che si chiama Enzo Paci. Enzo Paci era un filosofo relazionista e ha scritto un libro intitolato “Tempo e relazione” (il tempo è un altro tema centrale per me, per i miei interessi): trasferire il discorso delle relazioni nel mondo del progetto, del design, consiste nel progettare le relazioni fra le persone, cioè, gli oggetti, gli artefatti, i comunicati, tutto quello che viene progettato viene progettato in quanto è materializzazione delle relazioni.
Vogliamo conoscerti meglio: vuoi aggiungere altro? Sono affetto attualmente da una cosa un po’ sgradevole che è l’insonnia e la mia dottoressa mi ha proposto di fare un corso di canto terapeutico… e allora io adesso, tutte le settimane, vado a cantare.
Alessandro Mendini: rinnovatore del design italiano, intellettuale, autore di scritti. Ha lavorato per aziende del calibro di Alessi, Cartier, Swatch, Swarovski. Al suo nome è subito accostato quello della poltrona Proust (esposta in diverse collezioni permanenti). Per la sua attività di designer ha ricevuto numerosi premi, tra i quali – per due volte – l’importante compasso d’oro. Se si deve descrivere lo sviluppo del design italiano del ‘900 non si può non citarlo. Punti forza della persona (e dell’architetto) sono la disponibilità a mettersi in gioco, una personalità giocosa e un impegno organizzativo e divulgativo. Il mondo di Mendini è pieno di colori, di schizzi, di scritti, di personaggi.
Nel parlare di icone del design contemporaneo, dinanzi a Mendini e ai suoi progetti ci si confronta con un mondo pieno di sorprese e giochi. L’opera di Mendini si misura con la totalità del processo creativo: dal particolare al generale, dall’oggetto di design al grande edificio, dal cucchiaio alla città; questi sono i suoi confini. Nel 2000 ha fondato insieme al fratello Francesco l’Atelier Mendini:è qui che ci ha accolti scorso 16 febbraio, in occasione del workshop milanese di Pratiche Relazioni nell’Arte, uno dei moduli del Master Relational Design. Dopo l’accoglienza di rito, Mendini ci porta in giro per l’atelier e, ogni qualvolta il suo sguardo incontra un’opera, un oggetto, uno schizzo, egli si sofferma a spiegarci di cosa si tratti, com’è stato pensato e se è esposto da qualche parte. Oltre a far da cicerone all’interno del suo atelier-museo, il designer ci regala anche pillole di saggezza concernenti il suo lavoro e ci spiega l’importanza di avere persone provenienti da varie parti del mondo all’interno di uno studio: «…E, se il committente non sa parlare inglese, vai a spiegargli in coreano quello che voglio fare». Dopo di ciò passiamo a un altro argomento importante: il suo libro Scritti di domenica, fresco di pubblicazione per Postmediabooks. Lo presenta subito come un libro nato dal suo bisogno di trasmettere delle sensazioni, tramite una serie di scritti.
D: Perché il libro si intitola “Scritti di domenica”? R: Perché devo scrivere quando sono da solo, non sono capace di mettermi lì seduto in atelier e scrivere mentre si sta lavorando anche ad altro, devo scrivere in una situazione decentrata, per esempio dopo lo yoga. Devo passare a una dimensione più rallentata del cervello. Quindi scrivo di domenica, disegno anche di domenica (disegni che sono separati dagli scritti, alcuni dei quali sono presenti nel libro, N.d.A.). Alcuni dei disegni a cui sto lavorando in questo periodo (che lui chiama “mostre”, N.d.A.) sono disegni da tre ore.
D: Questi disegni c’entrano con quello che sta facendo per ora? R: No. Io faccio schizzi e da quelli, trasformandoli in cose, poi si arriva ad alcuni lavori. Però sì, tutti i miei lavori partono dagli schizzi e dagli scritti.
D: Lei si occupa anche di altri autori, li descrive, e descrivendoli fa sempre emergere un valore. Qual è il suo rapporto con la nuova generazione di designer e architetti? R: Vengono spesso a trovarmi vari personaggi della scena contemporanea e io prendo questa cosa molto seriamente. Se uno viene da me non è che gli dico buongiorno e basta. Allora si stabiliscono dei contatti – che sono utilissimi, tra l’altro. Queste persone sono di tutti i tipi: dai megalomani, come Karim Rashid, a persone molto introverse, con le quali la conversazione si trasforma in una specie di psicoanalisi. Spesso mi viene richiesto un parere scritto, per una mostra o una rivista. Quando scrivi per una persona, automaticamente stabilisci un feeling, una specie d’innamoramento che ti porta a pensare in quel momento che quello che stai facendo è importantissimo. Scrivere diventa allora una forma di dedizione.
D: Secondo lei a cosa serve l’arte? R: L’arte sul piano pratico non serve a niente e al contempo, secondo me, è una delle cose più importanti, perché il fatto di creare espressione senza nessun collegamento all’utilità le dà una chance di prospettive antropologiche, spirituali, legate al futuro, che nessun’altra attività – anche para-artistica, come l’architettura o il design – riesce ad avere. L’arte è il punto più avanzato del pensiero, cosi come la filosofia.
D: Quindi questo libro di cosa tratta? R: Io ho fatto due libri di scritti, questo qui, raccoglie gli ultimi dieci anni di scritti e li raccoglie in fila, in ordine cronologico, però organizzati anche un po’ per settori: c’è il lavoro fatto per le riviste, il lavoro fatto per le persone, poi il lavoro fatto a commento di progetti di architettura, di design; poi ancora altri scritti teorici, sull’architettura, sull’arte, sul design e anche dei pensieri più generali.
D: Il suo libro quindi ha anche un carattere di manifesto? R: No, c’è qualche piccolo scritto che ha la formula del manifesto, ma il libro non ha la struttura del manifesto, il libro è un “patchwork”. Finite le domande, sul libro e su altri argomenti, ci accompagna verso l’uscita. Lungo il percorso, passando accanto ad una poltrona Proust modello Magis, interamente in plastica (“la versione da giardino”, come l’ha definita lui), ci concede una foto: questa volta non è lui a sedere sull’iconica Proust ma noi, mentre lui ci sta accanto.
Cammino per le vie adiacenti a Porta Venezia in direzione di via Lecco 15, dove ha sede la Galleria Ciocca e dove inoltre abita Rossana. Lungo la strada mi ripeto in testa le domande che vorrei farle, le curiosità che mi ha suscitato quando ero andata a visitare la sua galleria. Mi tornano in mente alcune parole che si ripetono. Non vorrei essere monotona. Ma forse è proprio tra quelle parole che si concentra il mio interesse. Parole che hanno a che fare con lo spazio urbano, l’arte che dalla galleria esce in strada e dallo spazio pubblico entra in uno spazio privato. Ecco. Sono arrivata. Sono in anticipo di cinque minuti. Resto qui un po’ tribolante per alcuni secondi, sulla soglia. Ecco una di quelle parole che si ripetevano. Soglia. Poi entro.
L: Rossana, mi racconti qual è la tua visione di galleria d’arte contemporanea oggi?
R: Credo che a differenza degli anni in cui ho cominciato a lavorare, oggi una galleria si debba occupare più di prodotto culturale che di mercato dell’arte. Se vuoi lo specifico meglio: il mercato dell’arte è quello che si occupa della transizione del singolo pezzo, il prodotto culturale include più aspetti che sono legati proprio alla diffusione di quella che è l’immagine della cultura in generale. Il mercato è una parte importante del sistema dell’arte perché permette a tutti quanti di mantenersi ma in questo momento non si deve solo vendere il prodotto perché esso il più delle volte è elitario, quindi dall’altra parte è necessario cercare in qualche modo di diffondere e vendere quello che è il concetto dell’artista.
L: Mi puoi parlare più nello specifico della tua ricerca culturale come gallerista?
R: Nel 2008 collaborai con un artista tedesco, Wolfgang Wilder, nel progetto Le Terme, che abbiamo realizzato in piazza Oberdan. Credo che quell’esperienza sia stata fondamentale per me e per la mia ricerca: in quel momento ho percepito e compreso le vere potenzialità di impatto sociale che un’opera d’arte può avere relazionandosi con lo spazio pubblico. Da qui nasce questa mia dualità di ricerca: da una parte il lavoro più legato tipicamente allo spazio galleria, quindi diciamo quello più classico; dall’altra lo sviluppo di pratiche performative che si relazionino con lo spazio pubblico, con la città, con il territorio che ci circonda. Centrale per me è quella che possiamo chiamare la politica della soglia. Quella attitudine che ha a che fare con la natura territoriale. L: Ecco, possiamo parlare un’attimo di quello che intendi per “politica della soglia”? R: La soglia è un luogo tra il dentro e il fuori, quindi non è fuori ma non è neanche dentro. È un pezzo in transizione.
L: Questa sensazione di transizione è molto presente già all’interno della tua galleria: uno spazio abitativo ed espositivo, un spazio privato e pubblico allo stesso tempo. Lo trovo molto interessante. Ma parliamo di qualche tuo progetto che ha invaso lo spazio urbano. Raccontami di Cenaconme!.
R: Cenaconme! è un progetto no-profit che nasce da una mia idea e dalla collaborazione con Alessandra Cortellazzi. Il progetto vuole sovvertire il modo tradizionale che abbiamo di vivere lo spazio pubblico, reinventandolo in maniera collettiva. Diciamo che attraverso una cena si va a modificare un luogo della città che non viene vissuto, uno di quei tanti spazi che si attraversano di fretta durante le nostre giornate. Attraverso una cena collettiva si restituisce senso a questo spazio, sia perché momentaneamente viene vissuto realmente, ma anche perché ogni cena affronta e sviluppa un tema specifico. Importante all’interno di Cenaconme! è il valore della scelta di condivisione che chi partecipa fa. Nel senso che questa scelta richiede un’impegno personale, individuale, poiché tutto deve essere portato da casa (sedie, tavoli, cibo), ma il tutto viene facilitato dal gruppo. La condivisione è uno dei punti di forza di Cenaconme!
L: Non può che venirmi in mente il lavoro di Ugo La Pietra sentendo le tue parole riguardo Cenaconme!…
R: Beh, senza dubbio. Non ha caso il primo degli appuntamenti di Cenaconme! era proprio dedicato a Ugo La Pietra. La sua affermazione “Abitare è sentirsi ovunque a casa propria” è il filo conduttore di molti di quesi progetti. Per esempio anche ArtCityLab che si occuperà solo di pratiche performative relazionali all’interno dello spazio pubblico. L’obiettivo è quello di far interagire all’interno del progetto diverse soggettività: il cittadino, l’istituzione e le associazioni, per esempio. Insieme dovrebbero far emergere un confronto, un dibattito sul territorio. Vengono attivate pratiche performative e relazionali che potranno essere ripetute in altri luoghi e città. L’idea è quella di produrre dei formati estetici che coinvolgano un pubblico vero. Al mondo dell’arte non piace tanto “format” ma non è grave. Includere e far partecipare il cittadino al processo creativo è alla base di questo progetto.
L: Questi di cui abbiamo parlato sono progetti che vivono al di fuori della soglia della tua galleria. Volevo che mi dicessi qualcosa invece su una mostra che mi ha incuriosito molto. Raccontami di Senza Titolo di Fabrizio Bellomo.
R: Il progetto espositivo comprende due lavori temporalmente e geograficamente distanti, ma uniti dalla costante ricerca e ossessione dell’artista nell’osservare il rapporto tra l’individuo e i propri strumenti. Voglio però parlarti di come era stata concepita questa mostra, cioè di come la volevamo realizzare. Ecco, l’idea era quella di creare una doppia mostra. Una parte dentro, in galleria, e una parte fuori, all’interno del contesto urbano. Purtroppo abbiamo dovuto rinunciare alla parte esterna per complicazioni di natura tecnica. Ti spiego. Volevamo occupare uno spazio architettonico della città con dei grandi manifesti dell’opera Pregiudicato rumeno/tunisino di Bellomo. Avevamo individuato un posto, un cavalcavia. La location era perfetta poiché portava con sé questa dinamica in cui c’era comunque un ponte che univa due zone, rimandando così anche alla migrazione in maniera molto forte. Peccato che il cavalcavia in questione fosse sottoposto a sequestro giudiziario e avremmo dovuto quindi farlo illegalmente. Quell’azione nello spazio pubblico sarebbe stata una soluzione ideale, poiché avrebbe dato una continuità molto forte al lavoro.
Esco dalla galleria. Riavviandomi verso la stazione della metropolitana la mia mente non riesce a non immaginare in maniera molto diversa gli angoli delle stesse strade che avevo percorso poco prima. Vedo azioni artistiche che invadono lo spazio intorno a me, evidenziando nuovi modi di abitare la città. Vedo persone che mangiano collettivamente all’interno dello spazio urbano. La mia mente va ai tremila. Scendo in metropolitana con la convinzione di “voler vivere in una città fantasma e ritrasformarla. Con vista mare però eh”. Come nelle visioni di Rossana.
È arrivato il 1° febbraio 2016 ed è partita la terza edizione di Relational Design.
È un momento per noi importante, di un percorso iniziato diversi anni fa.
Ringraziare tutte le persone che, a diverso titolo, hanno intersecato questo lungo viaggio sarebbe discretamente difficile perché sono molte, disseminate su un arco di tempo ormai molto lungo.
Stefano:
Era il 2011 quando venne lanciato il primo workshop / esperimento: un mix tra insegnamento on-line e off-line. Un workshop che era anche una serie di gruppi su Facebook e una grande festa durante il Salone del Mobile di Milano. Si chiamava “Design Royale” e il risultato ci convinse che la direzione era quella giusta. Se riguardiamo i “Royal Leaks” oggi, possiamo dire che era un percorso che iniziava più che bene…
Lucia:
Nello stesso periodo noi a Catania iniziavamo a lavorare al nostro neonato Dipartimento di Design di Abadir, che si preparava a trasformarsi da Accademia di Restauro a Scuola di Design.
Era un passaggio importante, difficile ma appropriato e necessario. Ed oggi possiamo dire che iniziare questo nuovo percorso aveva un senso. E poi nel 2012 conosciamo Stefano e IdLab e, sulla scia degli esperimenti precedenti fatti da Stefano, Abadir e IdLab avviano nuove avventure sul blended learning.
Stefano:
Nel 2012 lanciamo “Whoami”, ovvero un design game grazie al quale i partecipanti imparano e condividono una grande quantità di sapere. Nello stesso anno inizia il progetto “Ceramic Futures” (sviluppato per Confindustria Ceramiche). Con ogni nuova esperienza e progetto si aggiungevano nuovi tasselli e nuove parti a un processo che diventava via via più completo e interessante.
Nel 2013 si aggiungono nuovi workshop, format e progetti dove le forme tradizionali legate alla scuola (insegnamento in aula, workshop, lezioni e seminari) si incrociano ai format e alle dinamiche tipiche del web e dei social (gruppi su FB, Google Hangout, meccanismi di cosiddetta “gamification”, utilizzo diffuso di strumenti quali Instagram e Twitter). La galassia si allarga e si espande, i sistemi migliorano e si affinano. Poco per volta diventiamo più bravi e il raggio delle nostre attività si estende.
Senza contare che il 2013 è l’anno in cui inizia “Design 1o1”, il nostro primo MOOC per Iversity. Anche di questo si potrebbe scrivere molto, ma poiché’ questo testo introduce la terza edizione del Master “Relational Design”, concentriamoci su questo filone (dei MOOC parleremo una prossima volta).
Lucia:
Il 2013 è stato super denso. Mentre la scuola fisica lentamente prendeva forma, ad un’altra velocità vedevamo crescere la community virtuale che si aggregava intorno ai vari gruppi social e le varie attività di whoami. I workshop fisici tenuti nella sede di Abadir erano dei momenti magici in cui chi poteva viaggiare fino alla Sicilia si univa a noi per lavorare senza sosta durante il fine settimana. Dal typeface design, al diary per continuare con i giochi fatti con arduino e finire con una bella mostra/worskhop in Triennale a Milano.
Osservavamo, mese dopo mese, che i social media sono un mezzo fantastico per condividere conoscenza, idee, pensieri e per imparare nuove cose da insegnanti travestiti da game master.
Era un gioco serio. Era un modo diverso di fare scuola.
Stefano:
Nel 2014 lanciamo la prima edizione di “Relational Design”. Era solo due anni fa, ma sembra passato tantissimo tempo. Tutte le sperimentazioni ed energie precedenti confluiscono in questo master che oggi rappresenta la sintesi migliore di tutta l’energia messa in moto in questi anni. Arrivati qui, ci sembra di essere a un punto importante del nostro percorso. Un punto importante che però non è un punto di partenza (come scritto sopra si è partiti molti anni addietro) e neppure un punto di arrivo (di natura siamo ambiziosi e abbiamo diverse idee da implementare nei prossimi mesi e anni).
Se leggete queste brevi note, vuole dire che siete parte di questo viaggio (non importa se siete insegnanti, studenti, supporter e/o fan). E’ bello e speciale fare questo percorso assieme, senza l’energia e la passione di tutti non saremmo qui.
Lucia:
Niente da aggiungere, questo è decisamente un momento importante.
Vi aspettiamo dunque ad Abadir a Catania o presso IdLaba Milano in una delle prossime occasioni di incontro.
Grazie mille per la fiducia accordataci: si tratta indubitabilmente di un grande onere e di un grande onore.
Lucia Giuliano, Stefano Mirti
direttori scientifici di “Relational Design”
Nuova intervista agli studenti di Relational Design. Chiude il ciclo della seconda edizione Valentina Novembre.
Ci racconti chi sei, di che cosa ti occupi? Qual è il tuo background?
Sono una timida che ha deciso di fare della comunicazione e delle relazioni con gli altri il proprio lavoro.
Laureata in Scienze della Comunicazione, dal 2005 mi occupo di comunicazione d’impresa. Mi muovo tra parole, persone e progetti. Amo raccontare storie, giocare con le parole, fare rete in Rete, costruire ponti e migliorare i flussi.
Preferisco scrivere e non parlare, viaggiare e non stare ferma, sperimentare e non accettare le cose così come sono.
“Perché?” e “Perché no?” sono le domande che mi guidano.
Attualmente lavoro da Spinn – Social People Innovation, agenzia che si occupa di comunicazione digitale, che ho fondato a giugno insieme a due colleghi.
Dopo i 10 moduli/esperienze progettuali del master, qual è la tua definizione di design delle relazioni?
Per me il Relational Design è un nuovo approccio al progetto che mette al centro uno sguardo ampio sulle cose, le relazioni e le interazioni tra persone, metodi e strumenti.
Perché iscriversi al master Relational Design?
Per continuare a porsi domande e a cercare risposte sempre nuove.
Questo Master è la scelta ideale per chi vuole migliorare le proprie capacità relazionali, per chi vuole mettersi alla prova su progetti diversi e per chi non si accontenta di quello che vede ma vuole andare sempre in profondità.
Per me il Master Relational Design è….
Il master è una domanda, continua e incessante.
Un viaggio bellissimo in giro per l’Italia e in se stessi che ti mette alla prova, ti fa guardare le cose con un occhio diverso e ti offre la possibilità di concentrarsi sul senso e sulla visione.
Quinta intervista agli studenti della seconda edizione di Relational Design. Oggi scopriamo di più su Alessandro Carlaccini.
Ci racconti chi sei, di che cosa ti occupi? Qual è il tuo background? Abito a Narni, in Umbria, e mi occupo di comunicazione e partecipazione in progetti legati alla cultura, al sociale e al commercio equo solidale. Ho attraversato diversi ambiti: progettazione culturale, produzione artistica, grafica, attività educative, performing art. Ho studiato Comunicazione a Roma e Perugia, Rappresentazione Audiovisiva Multimediale e Progettazione Culturale a Torino. Lavoro con associazioni e piccole realtà indipendenti.
Il progetto che mi appassiona di più tra quelli che seguo è www.iappa.it, una piattaforma di crowdlearning attraverso la quale chiunque può insegnare ed apprendere.
Sono un ottimista cronico, mi piace pensare che il cambiamento reale sia possibile. Cerco di progettare un mondo migliore giorno dopo giorno. Può sembrare idealistico, ma sono Capricorno: una persona concreta.
Cosa ti è piaciuto di più del Master?
Il movimento, gli stimoli multiformi, le persone. Per movimento intendo la dinamicità sia fisica che intellettuale: ci si sposta ogni mese, si conoscono realtà diverse, si affrontano materie “mobili” in continuo mutamento.
Gli stimoli sono tanti e arrivano da molte fonti diverse: dai docenti, dagli incontri, dalla piattaforma online.
Le persone: gli insegnanti, l’organizzazione, i colleghi: universi bellissimi, aperti, pieni di colori e forme strane.
Perché iscriversi al master Relational Design?
Per avere la possibilità di confrontarsi con docenti e professionisti di alto livello.
Per ampliare lo sguardo.
Per mettersi in discussione.
Per sperimentare la collaborazione e raccogliere strumenti di progettazione innovativi.
Per me il Master Relational Design è….
E’ circa un anno che voglio rispondere a questa domanda, mi preparo, ma non sono mai pronto.
Forse Relational Design è proprio questo: prepararsi, cercare una definizione, aggiustare il tiro, reagire agli stimoli, ricercare in profondità, provare diversi punti di vista, essere pronti alla ridefinizione, al cambiamento.