Categorie
News

Milanogram – Diario di viaggio

a cura di Sara Filippelli

Ciao a tutti! Da zero a cinque quanto vi piace camminare?

Per noi di Relational Design è iniziata così l’avventura di #Milanogram, un modulo itinerante che ci ha portato a dare forma e significato allo spazio urbano di Milano. Come? Partendo da una serie di riferimenti concettuali e una serie di esercitazioni pratiche per poi arrivare al workshop, una vera e propria circumnavigazione durata tre giorni e due notti lungo un percorso ben definito dentro e fuori la città.

Durante il viaggio ogni studente ha tenuto il suo diario – sviluppato attraverso una serie di frammenti video – e costruito un atlante online aperto, condiviso, visivo, in grado di raccontare situazioni che molto spesso sfuggono a qualsiasi costruzione di senso. Dove invece il senso noi lo abbiamo trovato: camminando dal 22 al 24 Aprile 2016 per 40 km a piedi; 36 ore no-stop, 9 video prodotti, zaini, mantelline, scarponcini, equipaggiamenti vari, molte occhiaie ma tanto cuore.

Milanogram è stato un viaggio in primis interiore – grazie a letture come “Walkscapes” di Francesco Careri, “La passeggiata” di Robert Walser, il film “Uccellacci e Uccellini” di Pier Paolo Pasolini, “Lisbon Story” di Wim Wenders, il sito-archivio di Joshua Edwards “Architecture for travellers” e molto altro ancora – e in secondo luogo di relazione: con il nostro gruppo di viaggiatori, con le persone che abbiamo incontrato durante il viaggio e nelle situazioni conviviali, con le persone che ci hanno seguito dal remoto mondo del 2.0.

Personalmente parlando, è stata unʼesperienza forte che mi ha insegnato nuovamente a osservare lo spazio perdendomi. Come afferma Walter Benjamin «Not to find oneʼs way in a city means little, but to lose oneself in a city as one loses oneself in a forest requires practise… Then the street names must call out the wanderer like the snapping of dry twigs, and the small streets of the city-centre must reflect the time of day as clearly as the mountain hollow».

A ben pensare, i tre giorni di deriva situazionista nellʼepoca dei social mi sono sembrati un mese intero per la densità di esperienze e di incontri fatti durante #Milanogram: partire dallʼExpoGate in Largo Cairoli con tende, sacchi a pelo e zaini in spalla; camminare guardando la città in ogni suo minimo e sfuggevole particolare; passare dal quartiere cinese e meravigliarsi di quanto sia così diverso ed escluso rispetto al resto della città; sdraiarsi a fare video in mezzo alle piazze per seguire lʼonda dellʼimmaginazione; arrampicarsi in posti improbabili per cogliere un segno del paesaggio urbano; confrontarsi, chiacchierare e ridere con i componenti del gruppo; darsi una mano nei momenti di difficoltà; creare relazioni dentro e fuori, fuori e dentro; trovarsi ospiti in una meravigliosa cascina recuperata – CasciNet – e cenare coi deliziosi prodotti del territorio; accendere un fuoco e scaldare ancora le relazioni; dormire in tenda e ridere, ridere, ridere con i compagni di viaggio; svegliarsi la mattina presto; conoscere gente nuova e sentire le loro storie in mezzo a tante altre storie; provare tristezza perché non si vuole lasciare un posto dove vorremmo restare ancora un po’; sentire dolore ai piedi; medicarsi i calli; attraversare le stazioni senza dover partire da-a nessun posto; perdersi per soffermarsi sui cocci di una strada-discarica a cielo aperto; sbandierare figurini di ogni tipo per creare collage immaginari; registrare i suoni del mondo; trovarsi allʼimprovviso nella meravigliosa pace di un’abbazia e capire che alle volte il tempo si ferma anche a Milano; camminare tra la campagne ed incontrare improbabili processioni religiose sullo sfondo di palazzi in costruzione; prendersi un tempo lento per immagazzinare ogni cosa che proviene dai nostri cinque sensi, dal nostro contatto con il mondo esterno; innamorarsi del Bosco Urbano e ringraziare la natura; avvicinarsi alla città e godere dellʼarchitettura; perdersi nei profumi di una primavera in esplosione; trovare poesie di amore abbandonate in un prato; dormire al Camping Milano e scoprire che hanno una piccola fattoria con pavoni, ciuchi e capre; mangiare una pizza fredda ed essere soccorsi dal professore del primo modulo, Gianni Romano, che ci  porta i pasticcini; avere i piedi sempre più doloranti e le gambe stanche; ripartire la mattina seguente con un nuovo compagno di viaggio: un inglese in Italia per qualche giorno che decide di seguirci negli ultimi km della nostra derivazione; rientrare sempre più lentamente nella città ma sentirla in maniera diversa; farsi permeare dalla confusione, dal traffico, dagli italiani e dagli stranieri; perdersi nei muri tenuti vivi dalla street art; perdere quasi un polmone scalando il Monte Stella ma sentirsi così tanto bene in alto; relazionarsi in sempre più relazioni relazionali; capire che anche i sassi hanno la loro importanza e che niente viene costruito per caso; sentirsi stanchi ma sempre pronti ad esplorare, camminare, scoprire, spulciare, disconnettersi e riconnettersi; mettersi intorno a un tavolo per parlare delle nostre impressioni e non sapere cosa dire per la troppa pienezza di emozioni; sentirsi diversi, in qualche modo maturati nellʼaver raccontato una città facendoci rapire dalle sue dinamiche e immaginandola.

Innamorarsi di Milano come si fa di un amico che conosci da sempre ma che non hai mai voluto vedere.

Master-Relational-Design-Blog-Milanogram

Categorie
News

Pratiche Relazionali nell’Arte – Un pomeriggio all’atelier Mendini

di Salvino Daniele Cardinale

Alessandro Mendini: rinnovatore del design italiano, intellettuale, autore di scritti. Ha lavorato per aziende del calibro di Alessi, Cartier, Swatch, Swarovski. Al suo nome è subito accostato quello della poltrona Proust (esposta in diverse collezioni permanenti). Per la sua attività di designer ha ricevuto numerosi premi, tra i quali – per due volte – l’importante compasso d’oro. Se si deve descrivere lo sviluppo del design italiano del ‘900 non si può non citarlo. Punti forza della persona (e dell’architetto) sono la disponibilità a mettersi in gioco, una personalità giocosa e un impegno organizzativo e divulgativo. Il mondo di Mendini è pieno di colori, di schizzi, di scritti, di personaggi.

Schizzo della poltrona Proust.
Schizzo della poltrona Proust

Nel parlare di icone del design contemporaneo, dinanzi a Mendini e ai suoi progetti ci si confronta con un mondo pieno di sorprese e giochi. L’opera di Mendini si misura con la totalità del processo creativo: dal particolare al generale, dall’oggetto di design al grande edificio, dal cucchiaio alla città; questi sono i suoi confini. Nel 2000 ha fondato insieme al fratello Francesco l’Atelier Mendini: è qui che ci ha accolti  scorso 16 febbraio, in occasione del workshop milanese di Pratiche Relazioni nell’Arte, uno dei moduli del Master Relational Design. Dopo l’accoglienza di rito, Mendini ci porta in giro per l’atelier e, ogni qualvolta il suo sguardo incontra un’opera, un oggetto, uno schizzo, egli si sofferma a spiegarci di cosa si tratti, com’è stato pensato e se è esposto da qualche parte. Oltre a far da cicerone all’interno del suo atelier-museo, il designer ci regala anche pillole di saggezza concernenti il suo lavoro e ci spiega l’importanza di avere persone provenienti da varie parti del mondo all’interno di uno studio: «…E, se il committente non sa parlare inglese, vai a spiegargli in coreano quello che voglio fare». Dopo di ciò passiamo a un altro argomento importante: il suo libro Scritti di domenica, fresco di pubblicazione per Postmediabooks. Lo presenta subito come un libro nato dal suo bisogno di trasmettere delle sensazioni, tramite una serie di scritti.

D: Perché il libro si intitola “Scritti di domenica”? R: Perché devo scrivere quando sono da solo, non sono capace di mettermi lì seduto in atelier e scrivere mentre si sta lavorando anche ad altro,  devo scrivere in una situazione decentrata, per esempio dopo lo yoga. Devo passare a una dimensione più rallentata del cervello. Quindi scrivo di domenica, disegno anche di domenica (disegni che sono separati dagli scritti, alcuni dei quali sono presenti nel libro, N.d.A.). Alcuni dei disegni a cui sto lavorando in questo periodo (che lui chiama “mostre”, N.d.A.) sono disegni da tre ore.

La copertina del libro
La copertina del libro

D: Questi disegni c’entrano con quello che sta facendo per ora? R: No. Io faccio schizzi e da quelli, trasformandoli in cose, poi si arriva ad alcuni lavori. Però sì, tutti i miei lavori partono dagli schizzi e dagli scritti.

D: Lei si occupa anche di altri autori, li descrive, e descrivendoli fa sempre emergere un valore. Qual è il suo rapporto con la nuova generazione di designer e architetti? R: Vengono spesso a trovarmi vari personaggi della scena contemporanea e io prendo questa cosa molto seriamente. Se uno viene da me non è che gli dico buongiorno e basta. Allora si stabiliscono dei contatti – che sono utilissimi, tra l’altro. Queste persone sono di tutti i tipi: dai megalomani, come Karim Rashid, a persone molto introverse, con le quali la conversazione si trasforma in una specie di psicoanalisi. Spesso mi viene richiesto un parere scritto, per una mostra o una rivista. Quando scrivi per una persona, automaticamente stabilisci un feeling, una specie d’innamoramento che ti porta a pensare in quel momento che quello che stai facendo è importantissimo. Scrivere diventa allora una forma di dedizione.

D: Secondo lei a cosa serve l’arte? R: L’arte sul piano pratico non serve a niente e al contempo, secondo me, è una delle cose più importanti, perché il fatto di creare espressione senza nessun collegamento all’utilità le dà una chance di prospettive antropologiche, spirituali, legate al futuro, che nessun’altra attività – anche para-artistica, come l’architettura o il design – riesce ad avere. L’arte è il punto più avanzato del pensiero, cosi come la filosofia.

D: Quindi questo libro di cosa tratta? R: Io ho fatto due libri di scritti, questo qui, raccoglie gli ultimi dieci anni di scritti e li raccoglie in fila, in ordine cronologico, però organizzati anche un po’ per settori: c’è il lavoro fatto per le riviste, il lavoro fatto per le persone, poi il lavoro fatto a commento di progetti di architettura, di design; poi ancora altri scritti teorici, sull’architettura, sull’arte, sul design e anche dei pensieri più generali.

D: Il suo libro quindi ha anche un carattere di manifesto? R: No, c’è qualche piccolo scritto che ha la formula del manifesto, ma il libro non ha la struttura del manifesto, il libro è un “patchwork”. Finite le domande, sul libro e su altri argomenti, ci accompagna verso l’uscita. Lungo il percorso,  passando accanto ad una poltrona Proust modello Magis, interamente in plastica (“la versione da giardino”, come l’ha definita lui), ci concede una foto: questa volta non è lui a sedere sull’iconica Proust ma noi, mentre lui ci sta accanto.

Io e Alessandro Mendini
Io insieme ad Alessandro Mendini

 

Categorie
News

Ripensare il design – 5 storie di persone che hanno cambiato le regole

Eccoci al secondo evento organizzato questo mese dal Master Relational Design per affrontare un tema importante: come cambia la figura del progettista nel mondo contemporaneo.

Cosa significa ripensare il design? Forti dell’esperienza di due anni di master siamo pronti a lanciare la terza edizione a Febbraio 2016.
Il mercato del lavoro si evolve con ritmi serrati, ciò che veniva chiesto ai progettisti solo 5 anni fa ora è cambiato: si tratta quindi di trovare nuove regole e nuovi modelli professionali e di formazione. Con questa consapevolezza vogliamo dare il nostro contributo a definire nuovi scenari futuri.

Da qui nasce il titolo dell’evento a cui vogliamo invitarvi:

Ripensare il design
5 storie di persone che hanno cambiato le regole
Giovedì 12 novembre – ore 19.00
c/o Spazio Yatta! – Viale Pasubio, 14 – Milano

Evento a Milano, gratuito – Iscrizioni: ripensareildesign.eventbrite.it
Benvenuto ore 19.00 – Inizio talk ore 20.00

5 storie di persone che hanno fatto delle scelte interessanti e controcorrente nel loro ambito lavorativo, contribuendo alla creazione di grandi progetti per la comunità e per il loro settore.

Durante l’incontro, insieme a Marco Lampugnani – architetto, docente e  progettista #nevicata14 – avremo la possibilità di ascoltare le storie di:

  • Andrea Amichetti, founder di Zero, uno fra i primi e principali portali e magazine di eventi in Italia
  • Diana Del Vecchio, executive manager di Eurochocolate
  • Lucia Giuliano, direttore dell’Accademia di Design e Arti Visive Abadir e del Master Relational Design
  • Stefano Mirti, Head of Social Media Team per Expo Milano 2015, founder di IdLab e direttore del Master Relational Design
  • Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate, founder del progetto Impatto Zero e responsabile del progetto LifeGate Energy, Editorial Director di Banzai/Doing per Expo Milano 2015

L’evento è organizzato dal Master Relational Design e IdLab, con il supporto del Comune di Milano, Accademia di Design e Arti Visive Abadir e Yatta! Fai Da Noi – Per informazioni: www.relationaldesign.it